Newsletter aprile
Una nuova filosofia per cambiare il sistema di distribuzione?
Le FFS hanno acquistato il sistema IVU.Rail e ora vorrebbero cambiare la filosofia alla base delle distribuzioni. Così, parlano di fasce d’orario e di ” gusci di turni” e, in futuro, vorrebbero mettere a disposizione di tutti anche delle piattaforme di scambio di turni e di desideri. Questi argomenti vengono ora discussi da gruppi di lavoro paritetici nell’ambito delle trattative per le BAR.
Siccome noi siamo partiti dal presupposto di dover negoziare solo un’evoluzione della BAR, abbiamo dovuto richiedere alla commissione BAR traffico viaggiatori della LPV un mandato per trattare anche un suo nuovo orientamento. La commissione si riunirà il 23 aprile, in contemporanea con il nostro Caffè online, per cui offriremo a tutti i membri LPV la possibilità di partecipare a questa riunione. In questo modo, potremo coinvolgere una cerchia molto più ampia di nostri membri. Saremo lieti di accogliervi numerosi per questa riunione, alla quale potrete accedere tra le 9.30 e le 12.30.
È importante notare che anche la BLS ha acquistato IVU.Rail e parla adesso di questa nuova filosofia per le distribuzioni.
Ecco il link zoom per il caffè online: https://us02web.zoom.us/j/86451048834?pwd=4EIUs1Xufuica4NfuEuTk9ONaoCu6K.1 Ti preghiamo di volerti annunciare alla riunione online tramite il tuo numero di membro.
Hanny Weissmüller, presidente centrale LPV |
Assemblea dei delegati LPV dell’11 giugno 2025
Quest’anno, la nostra assemblea dei delegati si svolgerà l’11 giugno a Berna. Le proposte sono pubblicate e a disposizione per la consultazione da parte di tutti i membri, tramite il loro accesso personalizzato al sito www.lpv-sev.ch. Approfittatene per surfare sul nostro sito, che saprà fornirvi anche molte altre informazioni utili. |
Convegno delle donne LPV – 4 giugno 2025
Il 4 giugno 2025, vi offriamo una giornata ricca di ispirazioni, spunti e scambi di conoscenze ed esperienze. Saremo liete di accogliervi presso l’Università di Berna dalle 9.30 alle 16.30.
Al mattino, incontreremo Sibylle Lustenberger, la nuova incaricata per le pari opportunità del SEV e discuteremo le rivendicazioni delle colleghe macchiniste delle FFS e della BLS.
Il pomeriggio, con l’aiuto di Regula Schwarz del Wen-Do Berna, ci occuperemo di temi importanti come l’autoaffermazione, i ruoli di genere e il coraggio civico per apprendere a sostenerci a vicenda e impegnarci per noi stesse nei momenti critici.
È garantita la possibilità di discutere e scambiarci opinioni nelle tre lingue nazionali.
Vi chiediamo di iscrivervi entro il 5 maggio sul sito https://lpv-sev.ch/de/der-lpv/fachgruppen/frauen/frauentagung/ o per mail a Esther Weber ().
Non vediamo l’ora di trascorrere con voi una giornata ricca di spunti e motivazione! |
Riunione della commissione segnali – rete delle linee FFS
La prima riunione dell’anno della commissione segnali si è svolta lo scorso 9 aprile e ha trattato i punti seguenti:
Segnali bassi a St.Maurice: A St.Maurice, i segnali bassi risultano coperti dai gradini di sicurezza dei marciapiedi, realizzati per offrire una rapida via di fuga dal profilo del binario. Attualmente, si sta verificando la possibilità di smontare alcuni gradini nei pressi dei segnali bassi.
Limiti per la manovra e dispositivi di liberazione del binario: Alla stazione di Zugo verso Baar, è stato rilevato che la distanza tra il contaassi e il limite per la manovra è relativamente importante. Ciò può generare casi che la circolazione treni rileva come superamento del segnale, nonostante il treno sia posizionato correttamente. Vi chiediamo di prestare attenzione e annunciare situazioni simili riscontrate in altre stazioni (in genere, queste riguardano i dispositivi di annuncio di binario libero, quali contaassi o avvisatori di occupazione). Ciò contribuirà a evitare casi di superamento di segnale!
Avvisatore della posizione di via libera a Zofingen: La dirigenza del movimento aveva omesso di informare che questo avvisatore era guasto. Ora è stato coperto e si può pertanto circolare normalmente. Gli avvisatori della posizione di via libera che si guastano non vengono più sostituiti. Se la visibilità non è sufficiente, vengono posati segnali di ripetizione, che permettono di migliorare la sicurezza e aumentare anche la velocità di uscita permessa.
Mancata reazione di un segnale avanzato di un tratto di rallentamento: Ecco un esempio: quando si raggiunge un tratto di rallentamento a 80 km/h passando da uno scambio in deviazione con immagine 3, è corretto che il segnale avanzato del tratto di rallentamento non reagisca (analogamente a un segnale del sistema L, il cui avanzato mostra avviso di velocità a 90 km/h, mentre il segnale principale mostra esecuzione di velocità a 60 km/h). Ciò viene statuito dalle direttive di Infrastruttura, che però noi macchinisti non conosciamo. È pertanto stato deciso di riprendere queste regole nelle Disposizioni Esecutive di Infrastruttura.
Vi chiediamo per favore di continuare ad annotarvi le lacune nella segnaletica e ad annunciarle a .
Christoph Erker, corresponsabile del settore P LPV |
Sicurezza presso il trasporto viaggiatori FFS
Il 18 marzo si è svolta una riunione della commissione di accompagnamento “Sicherheit/Sicuro! P”, nel corso della quale la LPV ha ripresentato l’argomento della sicurezza del personale in e nei pressi delle stazioni, compresi quindi gli arrivi e le partenze dalle stazioni. Questa discussione ha evidenziato come la presenza della polizia dei trasporti e dei servizi di sicurezza non soddisfi le esigenze a loro poste. La LPV si chiede pertanto se le risorse della polizia dei trasporti e dei corpi cantonali siano all’altezza delle esigenze, rispettivamente dei cambiamenti sociali in atto.
Alle FFS, questo argomento viene trattato con i partner sociali alla «Tavola rotonda sulle aggressioni». La LPV lancia qui un appello a voler segnalare puntualmente ogni evento con il nuovo tool d’annuncio ESQ, che assicura anche la correttezza del trattamento e dell’istradamento di annunci di casi avvenuti all’esterno delle stazioni.
Attualmente, il SEV sta elaborando in collaborazione con le sottofederazioni una checklist in formato carta di credito per aiutare il personale coinvolto in simili avvenimenti. Sarà nostra premura informarvi non appena sarà disponibile. |
Azione caffè e cornetto a Coira - RhB
![]() Il 20 marzo, la LPV Landquart ha organizzato un’azione di caffè e cornetti nel locale del personale della stazione di Coira, con lo scopo di acquisire in modo conviviale nuovi membri per la LPV e il SEV. Dalle 7 alle 9.30 del mattino, il responsabile del settore RhB Patrick Cavelti e il segretario regionale SEV della Svizzera orientale Roger Tschirky hanno risposto alle domande sul SEV rivolte loro dal personale delle ferrovie retiche. La discussione è stata molto animata e, grazie ai miglioramenti ottenuti presso la RhB negli ultimi mesi, la LPV ha potuto farsi un’ottima propaganda. |
Scopri le prestazioni del fondo per il personale delle locomotive
In qualità di membro di questo fondo, puoi beneficiare di un sostegno finanziario in caso di malattia o infortunio. Questo sostegno viene versato anche alle donne durante la loro assenza per maternità, come pure nei casi di infortuni con persone. In caso di decesso, ai superstiti viene riconosciuto un contributo di solidarietà, per sostenere le spese di funerale.
Aderisci anche tu a questo prezioso fondo, le cui prestazioni spettano a te e tutte le tue colleghe e tutti i tuoi colleghi! Per ulteriori informazioni: www.fonds-locs.ch |