Newsletter agosto
I meteorologi ci avevano avvertito che avremmo dovuto affrontare un’estate caldissima e, in effetti, abbiamo sofferto tutti più o meno a lungo, a seconda delle singole sensibilità. Adesso stiamo ormai andando verso l’autunno e questa prospettiva piace a molte persone. Prima delle vacanze estive, avviamo avuto un periodo molto intenso dal profilo sindacale. La pausa ci ha ricaricato di energie e siamo pronti a ripartire con un nuovo slancio e a comunicarvi i nostri interessanti progetti e i nostri successi tramite le Newsletter LPV e SEV.
Uniti, vogliamo affrontare con entusiasmo un futuro appassionante per il nostro sindacato! |
Zoom-Café del 19 settembre 2025
Il prossimo 19 settembre, dalle 09.00 alle 11.00, la nostra presidente centrale Hanny Weissmüller sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande e raccogliere i vostri spunti. Approfittate di questa opportunità per ricevere risposte e informazioni di prima mano e per trasmettere le vostre aspettative.
Saremo lieti di accogliervi. Basta cliccare qui: https://us02web.zoom.us/j/88586197255?pwd=blXnk76vvUcLNaKBD5wvl7rrOVwjlo.1 |
Le differenze tra sindacato e commissione del personale Vi è una domanda che ci viene rivolta molto spesso: «che differenza c’è tra il lavoro dei segretari sindacali e quello della commissione del personale?» Qui di seguito, tentiamo di spiegarvi brevemente i rispettivi ruoli e compiti, in modo da permettervi di meglio comprendere la funzione di queste due entità.
I segretari sindacali sono la vostra voce nel mondo del lavoro I segretari sindacali sono rappresentanti che si impegnano a favore del nostro sindacato e svolgono un intenso lavoro per tutelare e promuovere i vostri interessi. Essi conducono trattative con i datori di lavoro per migliorare salari e condizioni di lavoro. Inoltre, sono al vostro fianco per consigliarvi e sostenervi in caso di conflitti sul lavoro o di questioni legali. Tra i loro compiti, vi è anche l’organizzazione di scioperi e assemblee per dare il massimo peso possibile alle vostre rivendicazioni.
Le commissioni del personale sono la vostra voce in azienda Le commissioni del personale sono composte da collaboratrici e collaboratori eletti per rappresentare gli interessi del personale in seno all’azienda. Hanno quindi un ruolo fondamentale nella partecipazione, collaborando strettamente con il Management nella definizione di decisioni importanti. Che si tratti di orari, condizioni di lavoro o disposizioni interne, le commissioni del personale tentano sempre di portare avanti le vostre rivendicazioni e di trovare soluzioni.
L’unione fa la forza Se i segretari sindacale agiscono a più ampio livello, le commissioni del personale si concentrano sulle questioni interne all’azienda. Assieme, queste due forze operano per far sentire la vostra voce e per migliorare il vostro mondo del lavoro.
I sindacati fungono inoltre da livello di escalation, quando il lavoro della commissione del personale si arena in seno all’azienda.
Vi ringraziamo per il vostro sostegno e il vostro impegno. Assieme, ci battiamo per un mondo del lavoro migliore e più giusto! |
Progetto «Concetto d’impiego ZF». Più domande che risposte – Traffico viaggiatori FFS
Le ZFR News del 31.07.25 hanno riportato una seconda comunicazione su questo progetto, intitolata «Concetto d’impiego ZF / situazione intermedia e prossimi passi». Il progetto era stato presentato a grandi linee ai partners sociali alla riunione informativa BP del 10 giugno 2025 e, a verbale, è stato concordato che i partners sociali sarebbero stati informati sui dettagli di applicazione e che l’informazione al personale, nel frattempo avvenuta tramite ZFR News, sarebbe prima stata sottoposta loro per visione e presa di posizione. Ad oggi, nessuna di queste due comunicazioni concordate è giunta alla LPV/SEV. Ma è vero che l’estate non è ancora terminata.
L’articolo delle ZFR News sul progetto lascia però aperti diversi interrogativi, soprattutto in relazione alle filosofie di pianificazione adottate negli anni passati. Le informazioni riportate nelle ZFR News ruotano essenzialmente su tre concetti chiave: «stabilità dell’orario», «più interruzioni» (punti di rottura dei turni) e «prospettive di sviluppo per il personale loc». Se questi dovessero davvero essere gli obiettivi del progetto e da questi si volesse effettivamente ricavare anche maggiore efficienza nei costi, dovremmo concludere che in passato ci si è o pesantemente sbagliati nel calcolo dei costi di produzione, oppure il personale loc è stato semplicemente preso in giro.
Negli ultimi anni, la LPV/SEV ha sollevato proprio questi tre temi innumerevoli volte, per sentirsi ripetere ogni volta dalla pianificazione che ogni singolo punto di rottura in più, per esempio per alleggerire turni troppo lunghi o per rendere i turni più interessanti, genererebbe «costi esorbitanti» e che queste richieste comprometterebbero tutti gli sforzi di concorrenzialità nei costi di produzione. La stessa obiezione basata sui costi veniva presentata anche quando si trattava di discutere di ampliamenti dei raggi di servizio o di scambi di turni tra depositi vicini. In quei casi, siamo persino stati accusati di irresponsabilità, a causa dei costi di formazione. E infine, quando proponevamo misure di alleggerimento a favore della stabilità dell’orario, la risposta era: «Noi non pianifichiamo per i casi eccezionali e le perturbazioni».
Per la LPV/SEV, le esperienze sopra elencate rendono del tutto incomprensibile il fatto che il progetto preveda ora di efficientare i costi tramite i provvedimenti menzionati.
Per la LPV/SEV, l’unica conclusione possibile è che le «simulazioni» menzionate nell’ informazione poggino su parametri che oggi non esistono ancora, né sono stati presentati ai partner sociali e quindi men che meno negoziati.
Sperare di far rientrare questi parametri nelle trattative BAR in corso potrebbe rivelarsi il prossimo errore. Secondo la LPV-SEV, la miglior misura per «efficientare i costi» consiste nella sospensione immediata del progetto. |
L’auspicio di una pianificazione ragionevole
Per alcune settimane, sulla linea del San Gottardo sono circolati con maggiore frequenza treni Eurocity con materiale ETR 610. Si tratta di treni dirottati a causa delle interruzioni per lavori sulla linea del Sempione. Quasi contemporaneamente, è stato messo in servizio l’esercizio tramite ETCS Level 2 tra Lugano e Capolago, con le prevedibili relative problematiche di messa in esercizio, quali frenature indebite, protocolli e ritardi, alle quali si sono aggiunte ulteriori misteriose frenature indebite degli ETR sul resto della tratta. La saturazione della linea tra Arth-Goldau e Zurigo ha fatto si che, oltre un certo ritardo, i treni venissero deviati via Südbahn (Wohlen – Hendschiken), con tempi di percorrenza maggiori. Queste dinamiche, ormai conosciute da svariati anni, non sembrano interessare la pianificazione del personale, che programma turni con pause corte anche negli orari classici adatti al consumo dei pasti principali, imponendo salti mortali al personale dei TCC e salti del pasto o della pausa al personale di locomotiva.
Il Sindacato SEV è nuovamente intervenuto presso la dirigenza per ribadire che
L’auspicio è che, entro dicembre, quando gli ETR circoleranno sistematicamente con maggiore frequenza sulla linea del San Gottardo, i relativi turni vengano concepiti in modo ragionevole. |
Visita all’AFAS Sounding Board del 19.08.2025
Il 19 agosto 2025, i partner sociali hanno avuto l’opportunità di accompagnare una corsa di un treno Flirt 3 della SOB dotato del sistema AFAS (Aktive Fahrassistenzsystem- sistema di assistenza attiva alla guida), ricavandone indicazioni molto importanti per noi macchinisti. Sulla carta, il progetto è molto promettente, ma le esperienze pratiche hanno evidenziato anche alcuni aspetti critici, in particolare per quanto riguarda il comportamento poco confortevole su alcune tratte e il ritardo della reazione in caso di salto di una fermata. Questi aspetti devono essere rapidamente corretti per garantire la sicurezza e il benessere degli utenti.
Questa corsa ha poi permesso di individuare ulteriori punti critici che non mancheremo di segnalare alla direzione del progetto. Siamo invece stati sorpresi positivamente delle formazioni continue, molto apprezzate da numerosi colleghi. Rimane però aperto il problema dei cambiamenti che AFAS comporterà per il profilo professionale, da seguire con la massima attenzione.
È fondamentale che il sindacato resti in dialogo con l’organizzazione del progetto per tutelare gli interessi dei nostri membri e migliorare ulteriormente le loro condizioni di impiego. |
Iscrivetevi subito: introduzione alla Legge sulla durata del lavoro – FFS
Cogli l’opportunità per approfondire i contenuti della Legge sulla durata del lavoro (LDL), la relativa ordinanza (OLDL) e le disposizioni in merito al tempo di lavoro del CCL FFS e della BAR, fondamentali per la definizione dell’attività lavorativa quotidiana nei trasporti pubblici. La padronanza di questi temi ti permetterà di vigilare meglio sul rispetto delle disposizioni nel tuo lavoro, e di partecipare attivamente alla definizione dei tuoi piani di servizio nell’ambito della partecipazione aziendale.
Direzione del corso:
A chi si rivolge:
Quando:
Località:
Lingua:
Non mancare questa opportunità di ampliare le tue conoscenze e iscriviti oggi stesso, cliccando qui: https://sev-online.ch/de/kursanmeldung/?kursid=343356
Saremo molto lieti di accoglierti a questo corso! |
Lavoro a tempo parziale: il modello del futuro
L’importanza del lavoro a tempo parziale cresce continuamente ed è ormai un modello sempre più richiesto da tutti i generi. Tuttavia, né la Legge sulla durata del lavoro, né l’Ordinanza prevedono disposizioni particolari per i modelli a tempo parziale. Nella pratica, questa lacuna lascia aperti diversi interrogativi.
Partecipa ai nostri appuntamenti online per chiarire questi aspetti! Se lavori già a tempo parziale o se stai riflettendo di farlo in futuro, hai la possibilità di porre direttamente le tue domande in merito e ricevere il parere delle nostre e dei nostri specialisti in materia.
Date dei prossimi appuntamenti online: Per dipendenti delle ITC:
Per dipendenti FFS:
Perché partecipare?
Questi appuntamenti online sono per il momento offerti solo in tedesco. Se sei interessato a parteciparvi in francese o italiano, comunicalo a Hanny Weissmüller, presidente centrale LPV. Se riceveremo un numero sufficiente di richieste, li organizzeremo anche in queste lingue. |