Newsletter novembre

Cari membri

 

Siamo felici di presentarvi l'ultima newsletter con questi argomenti:

•⁠ ⁠Incontro europeo del personale di locomotiva

•⁠ ⁠Concetto di impiego 2.0 – Traffico viaggiatori FFS / Petizione

•⁠ Negoziazioni BAR – Traffico viaggiatori FFS

•⁠ ⁠Personale di locomotiva B100 - Risoluzione

•⁠ ⁠Azioni delle sezioni: Vaud & Bas-Valais, BLS e LPV Berna

•⁠ ⁠Canale WhatsApp

 

Speriamo che la lettura sia interessante. Per suggerimenti, domande o contributi, puoi contattare Hanny Weissmüller, presidente centrale LPV.

Incontro europeo del personale di locomotiva 12/13 novembre 2025

 

La presidente centrale LPV, Hanny Weissmüller e il segretario centrale LPV, Marcel Maurer, hanno incontrato macchinisti e funzionari sindacali rappresentati dall'ETF. L'ETF, Federazione europea dei trasporti con sede a Bruxelles, rappresenta oltre 5 milioni di lavoratori di oltre 200 sindacati dei trasporti e 38 paesi europei. Questi lavoratori sono attivi in tutti i settori dell'industria dei trasporti, via terra, via mare e via aria. L'ETF comprende i seguenti settori: aviazione civile, pesca, vie navigabili interne, logistica, navigazione marittima, porti e banchine, ferrovie, trasporti stradali, turismo, trasporti locali. All'interno dei vari settori esistono gruppi specializzati. Nella sezione ferroviaria si tratta dei membri del personale di bordo (con un rappresentante della sottosezione ZPV), del gruppo di manutenzione (con un rappresentante della sottosezione TS) e del LDAG, Locomotive Driver Advisory Group, di cui fanno parte Weissmüller Hanny e Maurer Marcel.

Ad Amsterdam erano presenti circa 30 persone provenienti dai seguenti paesi: Francia, Germania, Spagna, Croazia, Ucraina, Lussemburgo, Inghilterra, Olanda, Finlandia, Repubblica Ceca, Svizzera, Danimarca e Austria.

Come nelle riunioni precedenti, uno dei temi principali è stato il TDD, Train Driver Direction, ovvero la direttiva per i macchinisti.

La direttiva UE 2007/59/CE, ovvero la direttiva relativa ai macchinisti, stabilisce i requisiti che i macchinisti devono soddisfare in tutta Europa. È stata introdotta nel 2007 per facilitare il trasferimento dei macchinisti tra paesi e imprese ferroviarie, garantendo al contempo un elevato livello di sicurezza.

 

Poiché il settore ferroviario ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni, grazie alla nascita di nuove imprese e alle moderne tecnologie, la Commissione europea sta attualmente lavorando a una revisione della direttiva. L'obiettivo è migliorare la cooperazione tra gli Stati membri e aumentare la mobilità professionale dei macchinisti.

L'ETF sostiene questa riforma, ma sottolinea che la sicurezza e la qualità devono avere la priorità. Essa cita quattro punti particolarmente importanti:

 

- la formazione
Tutti i macchinisti in Europa devono ricevere la stessa formazione. I datori di lavoro devono garantire che la formazione e l'aggiornamento professionale siano regolari e di alto livello.

- le licenze
Il sistema attuale deve essere semplificato. In futuro potrebbero esserci tre livelli: uno europeo, uno nazionale e uno aziendale. In questo modo i macchinisti potranno passare più facilmente da un'impresa ferroviaria all'altra o addirittura da un paese all'altro.

- la comunicazione
Una comunicazione sicura è fondamentale. I macchinisti devono padroneggiare la lingua del paese a livello B1 per poter comunicare chiaramente in caso di emergenza o durante il servizio.

- digitalizzazione e monitoraggio dei tempi
Le patenti di guida digitali dovrebbero facilitare i controlli e aiutare a monitorare meglio i tempi di lavoro e di riposo, un contributo importante per la sicurezza e la salute.

 

L'ETF ha redatto un documento di posizione dettagliato sulla revisione del TDD, indicando quali punti non devono essere modificati e quali devono essere precisati. La discussione al riguardo è stata molto intensa. Si prenda ad esempio la seguente situazione: se un:a macchinista subisce un incidente di persona, viene esonerato dal lavoro per 3 giorni. Successivamente può continuare a svolgere normalmente la sua attività. Se ora, ad esempio dopo 3 mesi, diventa inabile alla guida a causa dell'incidente che ha subito, tale inabilità alla guida è considerata una malattia e non più un incidente. Ciò può avere conseguenze giuridiche. Sono proprio questi dettagli ad essere importanti quando sono scritti nella direttiva.

Un altro tema che da tempo occupa la LDAG è quello delle lingue. La TDD stabilisce che deve essere raggiunto il livello linguistico B1. È importante che qui si parli di traffico transfrontaliero. Infatti, un requisito fondamentale del livello B1 quando si guida in una regione di lingua diversa porrebbe la Svizzera, così come il Belgio e il Lussemburgo, di fronte a problemi piuttosto gravi. Con l'ulteriore sviluppo dell'intelligenza artificiale, gli strumenti di traduzione stanno diventando sempre più popolari e anche l'UE non sta rimanendo inattiva, ma sta promuovendo lo sviluppo di tali strumenti. Per la LDAG è importante essere coinvolta in tutte le fasi di sviluppo. Dopo tutto, tali strumenti devono essere affidabili e utilizzabili ovunque, sia nella cabina di guida, all'aperto, in treno o in stazione, ecc.

Anche il monitoraggio del tempo, ovvero la registrazione delle ore lavorative, ha trovato spazio nelle discussioni. Non esiste uno strumento uniforme per la registrazione del tempo in tutta Europa. Ogni paese ha il proprio sistema. Nel traffico transfrontaliero non è possibile determinare come ha lavorato finora il personale di locomotiva, ovvero quali orari di lavoro ha avuto. L'UE ha finalmente affrontato la questione, che è stata per anni un tema di discussione dell'ETF. È stato ora costituito un gruppo di lavoro.

Sono stati discussi anche altri temi tecnici, come la gestione dei moduli digitali di raccolta ordini, l'uniformazione dei manuali ETCS o una valutazione dello stato dell'arte dell'accoppiamento automatico digitale.

Inoltre, il 19 novembre è stata la Giornata internazionale dei servizi igienici. Ci sono ancora molte regioni in diversi paesi in cui il personale ferroviario non ha a disposizione servizi igienici o questi sono in cattive condizioni. L'ETF sta pianificando un'azione per richiamare nuovamente l'attenzione su questo tema.

Marcel Maurer, segretario centrale LPV

Piano d'intervento 2.0 FFS Traffico viaggiatori – ora è il momento di reagire!

 

 Solo fino alla fine di novembre: la petizione LPV-SEV è in pieno svolgimento. Solo pochi depositi ne trarranno vantaggio, la maggior parte ne risentirà, tre depositi nella Svizzera orientale saranno particolarmente colpiti. Noi diciamo: basta con i peggioramenti a spese del personale. Oggi sono loro, domani potrebbe essere il tuo deposito. Diamo insieme un segnale forte!

Ecco di cosa si tratta:

  • La maggior parte dei depositi ci rimette, tre depositi della Svizzera orientale sono particolarmente colpiti
  • Più pressione, meno pianificabilità, condizioni peggiori
  • Solidarietà invece di divisione: nessun deposito rimane solo

Cosa puoi fare adesso:

  • Firma – ogni voto conta
  • Parla con i tuoi colleghi e coinvolgi anche loro

Rispettare la scadenza: solo fino alla fine di novembre Importante: le firme sono anonime, il tuo nome non verrà pubblicato. Tutti i membri possono firmare.

https://www.petizioni.com/petizione_contro_il_nuovo_piano_dimpego_delle_ffs

BAR FFS Viaggiatori: negoziato dalla comunità negoziale – ora decidete voi

 

 La comunità negoziale ha negoziato. Ora tocca a voi: approvazione o rifiuto. LPV-SEV significa: decidete voi – nessuna regola senza il vostro voto.

 

Di cosa si tratta? Le regolamentazioni specifiche del settore in materia di orario di lavoro (BAR) determinano la nostra quotidianità:

  • durata dei turni, tempi di riposo, pause
  • pianificabilità, scambio di turni, tempi di preparazione
  • Venerdì, fine settimana, supplementi In breve: le BAR sono fondamentali per un lavoro equo e pianificabile.

Cos’è successo finora:

  • Le BAR sono state negoziate dalla comunità negoziale delle parti sociali con le FFS.
  • Attualmente è in corso la fase di elaborazione: i contenuti negoziati vengono redatti in modo giuridicamente corretto e preparati in varianti/versioni.

Ecco come funziona la decisione:

  • Poi tocca a voi: ognuno vota – potete approvare o respingere il risultato.
  • A seconda della proposta finale, ciò significa: scelta tra varianti o accettazione/rifiuto della versione negoziata. In ogni caso vale: nessuna BAR senza il vostro voto.

Per aiutarvi a decidere:

  • Opuscolo compatto: trasparente, comparabile, conciso.
  • Sessioni di domande dal vivo tramite Teams: domande dirette, chiarimento di eventuali dubbi.
  • Azioni nei depositi: venite a trovarci, discutete, fatevi un'opinione.

Perché è importante:

  • Il tempo di lavoro è tempo di vita: pianificabilità invece di stress continuo.
  • Equità invece di peggioramenti subdoli.
  • Sindacato significa partecipazione: si negozia insieme, si decide tutti insieme.

Il tuo prossimo passo:

  • Raccogliere informazioni (opuscolo, team, bancarella).
  • Prendi posizione.
  • Decidi con il tuo voto: approvare o respingere.

Retribuzione finalmente equa per il personale di locomotiva B100 –
Risoluzione del 4° convegno SEV B100

 

I partecipanti al 4° convegno SEV B100 invitano FFS Infrastruttura ad attuare un aumento salariale e un innalzamento dei requisiti sostenibili e tangibili per tutti i macchinisti:le macchiniste B100 presso I-VU e per le funzioni di soldato/macchinisti:e B100 presso l'Intervento. Da anni le responsabilità, le competenze e i compiti aggiuntivi sono aumentati, ma non la retribuzione. L'indennità di compensazione di mercato non copre più da tempo la differenza rispetto alle aziende terze nel settore della costruzione di binari. Il nuovo modello di carriera ha apportato miglioramenti, ma ha escluso i soldati/ macchinisti:e B100 (caporale). È ora necessaria una correzione tempestiva, per garantire l'equità, la fidelizzazione del personale e l'attrattiva della professione e delle FFS.

Chiediamo:

  • un miglioramento salariale sostenibile e significativo per tutte le funzioni B100 presso I-VU e Intervento
  • Informazioni rapide sullo stato di avanzamento e attuazione tempestiva

 

La nostra pazienza è finita: ci aspettiamo misure concrete e chiari segni di rispetto per il lavoro dei macchinisti e macchiniste B100. La risoluzione è stata consegnata il 4 novembre 2025.

Azione della sezione Vaud et Bas-Valais, 3 e 4 novembre 2025

 

Il 3 novembre, la sezione LPV di Vaud e del Bas-Valais ha organizzato una raclette sul binario 1 della stazione di Losanna, alla quale hanno partecipato la presidente centrale della LPV Hanny Weissmüller e il segretario sindacale Vincent Barraud. È stata un'occasione per incontrare i colleghi e discutere temi di attualità, come l'accordo sul BAR (su cui i membri voteranno a breve) e il concetto di impiego del personale di locomotiva. Più di 80 colleghi hanno potuto così rifocillarsi e informarsi.

 

Il 4 novembre la stessa iniziativa si è ripetuta a Losanna Triage.

LPV BLS verso la gente  - BLS incontra FFS

 

Il nostro ormai quasi tradizionale Chäsbrägu (raclette sul pane) si è svolto quest'anno per la prima volta insieme ai colleghi delle FFS della LPV Berna. Come sempre organizzato in modo eccellente dal nostro event manager, il 6 novembre abbiamo goduto di una piacevole serata sulla terrazza del parco di Berna, accompagnati da un bel tempo autunnale.

L'evento, molto apprezzato dai nostri membri – e da tutti coloro che speriamo lo diventeranno – ha offerto come ogni anno un'ottima occasione per presentare le proprie richieste direttamente alla LPV e al SEV.

Oltre ai nostri segretari sindacali Katrin Leuenberger e Marcel Burmeister, quest'anno abbiamo avuto il piacere di dare il benvenuto anche alla nostra presidente centrale Hanny Weissmüller e al presidente del SEV Matthias Hartwich.

Un pranzo riuscito, ricco di conversazioni interessanti, buon umore e ottimo Chäsbrägu (raclette sul pane) – proprio come lo desideriamo.

Canale WhatsApp

 

Abbiamo creato un canale WhatsApp per consentirvi di ricevere le nostre notizie più velocemente e di averle a disposizione in qualsiasi momento. Iscrivetevi al seguente link: