Newsletter marzo
Caffè online del 23 aprile 2025
Vorresti porre domande critiche? Presentare nuove idee? Informarti sull’attualità? O anche solo chiacchierare un po’?
Allora prendi nota della data del nostro prossimo caffè online. Potremo incontrarci il 23 aprile e sarò molto lieta di poter discutere con ogni partecipante!
Vi comunicheremo il link per l’accesso diretto nella prossima newsletter.
A presto
Hanny Weissmüller, presidente centrale LPV |
AFAS – SOB
Lo scorso 28 febbraio, con i segretari sindacali Simon Burgunder e Regula Pauli, ho potuto partecipare a una riunione informativa sul nuovo AFAS (Aktives Fahrassistenzsystem – sistema di assistenza attiva alla guida) della SOB. Questa riunione voleva aggiornarci sull’avanzamento del progetto e raccogliere le nostre richieste in merito. Responsabili del progetto, partener sociali e macchinisti auspicano infatti un continuo scambio di informazioni, per cui simili riunioni saranno indette a scadenze regolari. Naturalmente, sono emerse questioni irrisolte, che dovranno essere chiarite durante l’implementazione del progetto.
Christoph Erker, Co-responsabile del settore P FFS. |
Acquisizioni di membri LPV
Lo scorso 12 febbraio, si è svolto il primo convegno per l’acquisizione di membri LPV, diretto da Stefanie Fürst, responsabile per l’acquisizione del SEV e dal sottoscritto. Questo convegno mi ha dato l’occasione di conoscere colleghe e colleghi da tutta la Svizzera, intenzionati a dar man forte nell’acquisizione di membri. Al termine, sono rimaste sul tavolo numerose questioni, per cui abbiamo deciso di indire un secondo convegno il prossimo mese di ottobre.
Ringrazio tutte e tutti per l’attiva partecipazione a questa giornata!
Christoph Erker, Co-responsabile del settore P FFS. |
Assemblea del settore FFS Cargo
Il 5 marzo, si è tenuta l’assemblea del settore Cargo, che ha trattato i temi seguenti:
L’assemblea è stata arricchita da numerosi rapporti dalle sezioni e dalle informazioni provenienti dalla LPV Svizzera e dal SEV.
Ringrazio di cuore tutti i partecipanti per l’intensa discussione.
Hanny Weissmüller, presidente centrale |
Assemblea del settore traffico viaggiatori FFS
Il 6 marzo, si è svolta la prima assemblea del settore traffico viaggiatori di quest’anno. Nella mia nuova funzione di co-responsabile del settore, ho avuto l’occasione di dirigere la mia prima assemblea, assistito dal mio stimato collega Marjan Klatt. I partecipanti hanno contribuito a rendere molto dinamica questa riunione, che ha approfondito temi come BAR, sicurezza nelle e attorno alle stazioni, distribuzioni e Sopre, collaborazione internazionale, Women in Rail e annunci ESQ.
In questa sede, vorrei citare due punti:
Vorrei quindi ringraziare tutti i partecipanti a questa assemblea per avermi concesso questo magnifico “battesimo del fuoco”. Attendo con piacere le prossime assemblee e mi rallegro per la collaborazione futura!
Christoph Erker, Co-responsabile del settore P FFS |
Responsabile di settore FFS Cargo
Stephan Werren, responsabile del settore Cargo, vorrebbe lasciare il proprio incarico per motivi personali. Eventuali persone interessate possono rivolgersi alla presidente centrale e chi volesse farsi un’idea più precisa del compito è volentieri invitato/a a partecipare a una riunione. L’introduzione nella nuova funzione è garantita e la persona può essere assistita per un periodo da lei definito.
Stephan Werren rimarrà in comitato centrale e continuerà a fornire il suo competente sostegno.
Saremo lieti di ricevere le candidature e ringraziamo Stephan per il lavoro svolto.
Hanny Weissmüller, presidente centrale LPV |
Il ruolo della consulenza sociale aziendale delle FFS
Per approfondire le mie conoscenze, ho incontrato la responsabile del servizio di riconoscimento tempestivo e integrazione di HR-AGS (Arbeitsmarktfähigkeit, Gesundheit und Soziales – indoneità al mercato del lavoro, salute e aspetti sociali) per un incontro rivelatosi molto interessante e istruttivo.
Avevo dei dubbi sulla differenza tra un annuncio in forma anonima e il ricorso alla consulenza sociale. Mi è stato spiegato che anche quest’ultima è tenuta a trattare gli annunci in forma confidenziale e i casi sono coperti dal segreto d’ufficio, a meno che non vi sia una necessità legale di intervento. In questo caso, il datore di lavoro deve farsi carico del suo obbligo di tutela. Altrimenti, la persona interessata può decidere se richiedere una verifica o se preferisce un altro procedimento, come per esempio un colloquio di chiarimento tra le parti interessate.
Se preferite fare un annuncio anonimo, gli specialisti vi raccomandano di aprire la bucalettera interna del tool di annuncio, in modo da permettere lo scambio di corrispondenza. Altrimenti, loro si ritrovano nell’impossibilità di accompagnarvi e sostenervi. A tutela della vostra identità, la corrispondenza avviene comunque in un ambito criptato.
Abbiamo anche discusso della dichiarazione di confidenzialità, che viene firmata da tutte le persone implicate, proteggendo quindi le persone interessate, ma anche quelle accusate. La sua validità è limitata alla durata dell’inchiesta e vi è la possibilità di designare persone di fiducia che vengono escluse dalla dichiarazione, in modo da evitare di dover affrontare da soli questi periodi molto difficili. Durante l’inchiesta, si è può inoltre contare sull’accompagnamento della consulenza sociale.
In Intranet, alla voce “consulenza sociale”, sulla destra si trova il link che porta al processo della consulenza sociale aziendale, con la connessione anche al processo DMB. Vi potete trovare informazioni dettagliate sul procedimento, dall’annuncio sino alla conclusione, che indicano anche quali istanze vengono coinvolte a seconda delle necessità per trattare e decidere sul caso: consulenza sociale e servizio giuridico vengono sempre coinvolte per una prima valutazione della situazione e, in seguito, la consulenza HR non appena si rende necessario un approfondimento. A decidere e a esprimersi non è quindi mai una sola persona o un solo servizio.
Sono lieta di aver avuto l’occasione di fare questo colloquio. Io tengo molto a essere ben informata e connessa e a potervi trasmettere queste informazioni. Solo se siamo uniti, possiamo sentirci sicuri e a nostro agio nel nostro ambiente di lavoro.
Esther Weber – rappresentante delle donne LPV – |
Colazione al Bözberg & Cargolino
![]() L’11 febbraio, assieme alla ZPV Basilea e con l’energico sostegno della LPV Zurigo (Matthias, grazie mille per il tuo incredibile impegno nel cuore della notte), abbiamo organizzato la nostra colazione al Bözberg, durante la quale abbiamo distribuito un gran numero di cornetti, versato altrettanti caffè e avuto interessanti colloqui. Il tempo è letteralmente volato, ma teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno messo del loro per renderci visita. Ci ha anche fatto piacere sentire di alcuni visitatori e alcune visitatrici che riferivano con entusiasmo della loro visita a Brugg, dove in contemporanea veniva distribuita un’altra colazione. ![]() Il 18 febbraio è poi stata la volta di Cargolino a Muttenz, dove abbiamo pure distribuito caffè e cornetti. Trovare un orario in questa sede che permetta di incontrare il maggior numero possibile di colleghe e colleghi è sempre difficile, per cui ogni scambio di pareri mi fa particolarmente piacere. Sono anche molto lieta di poter contare sul sostegno di Roger Wellinger e di tutto il team di Muttenz, che mi fa sentire benvenuta anche nella mia funzione di macchinista P.
Grazie di cuore a tutti. Per il comitato LPV Basilea - Esther. |
Colazione al Bözberg; LPV-Brugg
![]() L‘11.02.2025, la LPV Brugg ha organizzato la „colazione al Bözberg“, invitando collaboratrici e collaboratori FFS a gustare un cornetto e un caffè. Il nostro comitato si è così riunito alle 4 del mattino nel locali pausa del deposito di Brugg per gli ultimi preparativi. In un attimo, abbiamo preparato i caffè e riempito le ceste con bicchierini di carta, zucchero, cucchiaini, cremini e prospetti del SEV. Sul grande tavolo al centro del locale abbiamo disposto gli opuscoli informativi e altre capsule per il caffè, a disposizione dei partecipanti, mentre Remo si è occupato di ritirare i 100 fragranti cornetti dalla panetteria Frei di Nussbaumen. Alle 5, eravamo quindi pronti con le nostre ceste.
Dopo un breve briefing, abbiamo formato due squadre che si sono distribuite sui marciapiedi. Siamo poi stati raggiunti anche da Regula Pauli, segretaria sindacale del SEV, che ha portato ulteriore materiale informativo da distribuire nei locali di pausa e ci ha aiutato nelle distribuzione di caffè e cornetti. Durante l’azione, abbiamo dovuto prestare attenzione al riempimento dei thermos, soprattutto allo scoccare dell’ora, in quanto vi sono più treni da servire. Alcuni treni ci hanno lasciato anche il tempo per un breve scambio di idee e qualcuno ha subito chiesto se intendiamo offrire regolarmente questo genere di servizio, al quale ci si abituerebbe volentieri. L’azione è poi terminata verso le 8, con i lavori di riordino. Nel complesso, si è trattato di un’azione molto riuscita.
Muriel Waldmeier – LPV Brugg |